PLICS – Premio letterario internazionale Città di Sassari – XIII Edizione

Organizzazione

POP: Progetto OttobreinPoesia

Indirizzo:

Sede legale: Via E. Berlinguer, 3/a – 07040 – Tissi

E-mail:

segreteria@plics.org

Recapito telefonico

347 134 6413 • 340 845 6466


Il Concorso


Scadenza:

31 Maggio 2020

Invio opere

a mezzo posta: Via E. Berlinguer, 3/a – 07040 (Tissi)
oppure

a mezzo posta: Via P. Jolanda, 58 – 07100 (Sassari)

mezzo mail: segreteria@plics.org


Quota di partecipazione:

Quota di partecipazione Sezione A – € 10,00.
Quota di partecipazione Sezione B – € 10,00 per chi invia il materiale cartaceo
€ 15,00 per chi invia il materiale tramite e-mail.
Quota di partecipazione Sezione C – € 10,00 per chi invia il materiale cartaceo
€ 15,00 per chi invia il materiale tramite e-mail.

Modalità pagamento
Dall’Italia
a. (Preferito) Bonifico sul conto dell’associazione: IBAN: IT25G0335967684510700179746, intestato a Progetto OttobreinPoesia.
Indicare la causale del versamento: Premio Letterario Internazionale Città di Sassari, e specificare a quale/i Sezione/i si intende partecipare.
b. Contanti in euro, con raccomandata A/R.

Dall’estero
a. Bonifico (coordinate bancarie europee): IBAN: IT89I0335901600100000013884 – BIC: bcititmx500 – Name Bank: Intesa San Paolo – ADDRESS BANK: Via Manzoni ang. Via Verdi – Milano.
b. Contanti in euro, con raccomandata A/R.


Le Sezioni


Sezione A – Edito Poesia – Premio Angelo Mundula

Tema: libero
Copie da inviare: 3
Lunghezza: –
Opere ammesse: Ogni autore può partecipare con 1 solo libro di poesia o prosimetro, pubblicato tra gennaio 2015 e maggio 2020 (vale la data della prima edizione)

Sezione B – Inedito Poesia – Premio Maria Carta

Tema: libero
Copie da inviare: da 1 a 6 poesie in una delle seguenti lingue: Italiano, Sardo (redatto in sassarese, gallurese, logudorese, campidanese, nuorese), Inglese, Spagnolo, Catalano, Francese
Lunghezza: –
Opere ammesse: Non sono ammessi testi che alla scadenza del presente bando: a. Siano già stati premiati ai primi 3 posti in altri concorsi. b. Siano già stati pubblicati o recensiti anche solo su internet, su blog letterari o siti del settore

Sezione C – Narrativa – Premio Salvatore Mannuzzu

Tema: 1 solo racconto, originale e inedito, senza limiti di genere, in Sardo, Italiano, Inglese, Spagnolo, Catalano, Francese
Copie da inviare: cartaceo: 7 copie, di cui 6 anonime e 1 con tutti i dati dell’autore / VIA MAIL: spedendo il racconto anonimo in formato word o pdf come allegato
Lunghezza: non più di 25.000 battute (circa 20 pagine con carattere Arial 12)
Opere ammesse: Racconti non vincitori di altri concorsi alla data di scadenza del nostro bando


I PREMI


Sez A:
1° classificato: € 550,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
2° classificato: € 450,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
Menzioni d’onore e Segnalazioni.

Sez B:
1° classificato: € 500,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
2° classificato: € 350,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
3° classificato: € 250,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
Menzioni d’onore e Segnalazioni.

Sez C
1° classificato: € 500,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
2° classificato: € 400,00 e pergamena (inclusa ospitalità per la giornata di premiazione)
Menzioni d’onore e Segnalazioni.

Premio Speciale Giuria Scuole
Una giuria composta dagli studenti di numerose scuole superiori della città e della regione assegnerà uno o più premi valutando autonomamente le opere dei finalisti delle tre sezioni selezionati dalla Giuria del Premio. Entro febbraio 2020 sul sito del premio (www.plics.org) l’elenco di tutti gli istituti coinvolti.
Premio Speciale Sponsor
Alcuni sponsor del Festival OttobreinPoesia potrebbero mettere a disposizione un contributo che verrà tramutato in un buono vacanza per due persone, per un fine settimana in Sardegna (da venerdì a domenica), in due località a scelta (che saranno rese note sul sito ufficiale) nel mese di maggio o in quello di settembre 2021.
Il premio sarà eventualmente assegnato ad uno dei finalisti delle 3 sezioni e a sceglierlo sarà una commissione composta da alcuni giurati del PLICS e da alcuni rappresentanti degli istituti coinvolti nella giuria scuole.

PREMIAZIONE


14 Novembre 2020
La Cerimonia di Premiazione avrà luogo a Sassari a novembre 2020, in data e luogo da stabilirsi, in occasione della programmazione culturale della XIV edizione del Festival OttobreinPoesia.
È d’obbligo la presenza dell’autore alla Cerimonia di Premiazione per i premi in denaro.
Se qualche premio non dovesse essere assegnato, come nel caso di assenza dell’autore premiato, gli eventuali importi saranno trattenuti da parte dall’organizzazione come contributo all’edizione successiva.
I vincitori saranno ospiti dell’organizzazione (vitto e alloggio) per la giornata della premiazione che si svolgerà presumibilmente in due giornate.
Ogni autore vincitore potrà leggere la sua opera al momento della consegna del premio, sul palco del teatro che ospiterà la cerimonia.

GIURIA


La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, è composta da:
Giuseppe Serpillo (Ex docente di Letteratura Inglese, Università di Sassari, esperto di poesia irlandese e inglese moderna e contemporanea), Pascal Cordara (fabbricatore di sogni e francesista), Cele Fois (docente di materie letterarie), Marcella Fiori, Caterina Ortu (Docenti scuole superiori), Gabriele Tanda (laureato e titolare di dottorato di ricerca), Carlo Valle (autore e attore). Nuovi membri saranno nominati e inseriti in giuria durante i primi mesi del 2020.
Coordinamento: Leonardo Omar Onida.

Patrocini e sponsorizzazioni


Patrocinio:

Comune di Sassari
Commissione Nazionale UNESCO
Presidenza della Repubblica
Biblioteca Comunale di Sassari

Sponsorizzazioni:


Consorzio Formula Ambiente
Gruppo Pretto
CM – Carpenterie Metalliche